Premessa
Uno sfarinato appena macinato presenta una struttura reologica di 
eccessiva debolezza abbinato a scarsa attività enzimatica, scarso 
assorbimento di acqua e a un colore più scuro. In caso d'immediata 
panificabilità, i problemi tecnologici rilevati si riassumerebbero in: 
impasti eccessivamente deboli e appiccicosi, ridotta stabilità, scarso 
assorbimento di acqua, diminuzione dei tempi d'impastamento, mancanza di
 struttura, difficoltà di colorazione del prodotto, mancanza di volume, 
valori di R/E e P/L molto bassi, ridotti tempi di lavorazione, 
impossibilità di sopportare lunghe fermentazioni in biga e impossibilità
 di utilizzo in lavorazioni indirette. 
La maturazione naturale della farina è un processo 
tecnologico che ha i secoli di storia del grano stesso e sarebbe 
opportuno insegnarlo un po' più spesso, a qualche tecnico di laboratorio
 di aziende molitorie, a molti rappresentanti, agli operatori del 
settore dell'Arte Bianca e ricordarlo a chi pensa sia solo un optional 
antieconomico....
Continua sul portale TAFF a questo link http://www.taff.biz/articoli/l-importanza-della-maturazione-naturale-della-farina-ii-parte
Panificazione bosina e tradizionale italiana, consulente,maestro,docente,dimostratore e formatore di pane pizza prodotti lievitati per Associazioni,Fiere,Privati,CFP,Scuole Alberghiere, Enti Agenzie ed Aziende. Corsi e dimostrazioni in Italia e estero. Iscritta OTA. Giudice di gara in competizioni nazionali e mondiali. Numerose pubblicazioni tecniche.Autrice n. 4 testi di Arte Bianca. Direttore Quotidie Magazine. Presidente Quite-Alan
venerdì, settembre 19, 2014
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
 
 
Nessun commento:
Posta un commento