mercoledì, dicembre 06, 2017

Farina Tipo OO: il veleno della storia - Quotidie Magazine - Simona Lauri

Traggo spunto da alcuni quesiti giunti in redazione, ai quali ho risposto a questo link www.quotidiemagazine.it/sos, per affrontare ancora una volta un argomento tanto dibattuto quanto disinformante: “La farina tipo OO è il più grande veleno della storia” Chiedo scusa per la battuta provocatoria che non vuole assolutamente offendere la sensibilità di nessuno anzi tra spunto proprio dalla definizione di “veleno” riportata in un qualsiasi vocabolario della lingua italiana … continua nella sezione ARGOMENTI - TECNOLOGIA - Lezione di Arte Bianca n. 27 www.quotidiemagazine.it previa registrazione gratuita e dopo logIn. 

Corso Evento Metodiche indirette in Arte Bianca: biga, poolish e madre Simona Lauri

Tutti parlano di biga, poolish madre, ma siete sicuri di sapere esattamente come operare con scienza e coscienza? Per fare innovazione si devono per forza creare nuovi prodotti? Perché l'Arte Bianca è chiamata ...ARTE?
Non è un workshop, non è uno showcooking.
Questi due corsi sono presentati da Simona Lauri, un panificatore artigiano che non ha bisogno di presentazioni in fatto di conoscenze scientifiche, tecniche e manualità.
Autore di quattro testi sulle tecniche di lavoro e gestione in Arte Bianca; pane, pizza classica,pizza in pala, pizza in teglia, prodotti da forno, grandi lievitati, ecc. non hanno segreti PER LEI, perché nel suo DNA da tre generazioni. 
Un corso per tutti coloro che desiderano avere una adeguata visione e formazione.
Un corso per apprendere in modo approfondito e scientifico, con percorso certificato, le tecniche indirette di lavorazione in Arte Bianca. 

Due giorni in cui si affronteranno, con conoscenze universitarie e scientifiche, le seguenti tematiche
  • 05 - 06 febbraio 2018 BIGA e POOLISH. Perché e quando usare la biga e perché e quando usare il poolish. 
  • 07 febbraio 2018 Il LIEVITO MADRE o Lievito di pasta acida. Microbiologia specifica, tecnica, gestione, utilizzo e rinfreschi.
 Per informazioni e iscrizioni, contattare la Dott.ssa Elsa ELLA Cugola ai numeri riportati.
Lingua: Italiano, Inglese e Francese.
Everyone talks about biga, poolish and mother yeast, but Are you sure to know in details how  to operate with science and conscience? Do you have to create new products for making innovation? Why is the White Art called ... ART? They aren't either showcooking and workshop. 
These two courses are presented by Simona Lauri,an artisan baker who needs no introduction in terms of scientific knowledge, techniques and skills. She has to her credit four books about working techniques and processes  in White Art. Italian bread, classic pizza, pizza on the peel, pizza on the tray, sweet baked goods, leavened products, etc. have no secrets FOR HER, because they have been being  in her DNA since three generations.
A course for who wish to have an adequate vision and training.
A course with an european declaration, for having a depth and scientific knowledge about these two phases dough making system (Indirect method)  in White Art.
Two days in which the following topics will be addressed, with university and scientific knowledge:
On  2018 February 5 – 6 th  BIGA and POOLISH. Why and when to use biga and why and when to use the poolish.
On 2018 February 7 th MOTHER YEAST or sourdough. Specific microbiology, technique, management, use and refreshments.
We are waiting for you in Italy. Many thanks for your reading.
Please contact Dott.ssa Elsa ELLA Cugola for more informations and your booking.
Languages: Italian. English and French

mercoledì, novembre 29, 2017

Non è un workshop ne uno showcooking: è un corso

...Prodotti nati da impasti avanzati di pizza classica e/o pala che diventano dolci innovativi. Non sono pizze dessert, ma veri e propri prodotti da forno dolci la cui partenza è proprio...la pizza salata.
Una linea INNOVATIVA ed UNICA, creata appositamente ... Per info e iscrizioni http://www.quotidiemagazine.it/events/prodotti-innovativi-dolci-salati-e-da-ricorrenza

Nulla nasce dal caso - Lezione n. 26 Arte Bianca Quotidie Magazine

... Dal valore di aw o dal suo multiplo per cento detto umidità relativa all’equilibrio ERH, dipende una serie di fattori che vanno dalla conservabilità del prodotto, agli scambi di umidità interni al prodotto. Gli alimenti sono sistemi complessi, non soluzioni ideali e spesso non sono in equilibrio con l’ambiente esterno. Ci sono poi situazioni in cui i prodotti presentano gradienti di aw come conseguenza di una struttura eterogenea (non omogenea) dovuta a diversi componenti come:
  • ·        Ingredienti farciture, uvetta, mele, olive, cioccolato, ecc.
  • ·    Scambi con l’ambiente esterno sia per cessione sia per assorbimento di vapore acqueo.
  • ·        Idratazione finale in base alla tipologia di prodotto e conservabilità.

Si ribadisce quindi che con il termine acqua libera s’intende l’acqua che non si complessa né totalmente né parzialmente alle macromolecole che costituisco naturalmente l’impasto (proteine, amido, pentosani, sale, zucchero, emulsionanti, ecc.) o che sono aggiunte come... continua nella sezione ARCHIVIO - TECNOLOGIA a questo link previa registrazione gratuita e dopo logIN  http://www.quotidiemagazine.it/ 

Corso Prodotti innovativi e artistici in pizzeria

Durante il corso del 11 - 12 dicembre 2017 saranno presentati e realizzati alcuni  PRODOTTI INNOVATIVI nati, diversi anni fa, dalla fantasia, abilità... continua a questo link http://www.quotidiemagazine.it/events/prodotti-innovativi-dolci-salati-e-da-ricorrenza. Per info e iscrizioni contattare la Dott.ssa Elsa Cugola

mercoledì, novembre 01, 2017

Editoriale novembre 2017 Quotidie Magazine

Quando si cerca di creare una novità, s’inizia sempre diversi mesi prima per valutare: investimenti, tendenza del mercato, richiesta/gusti del consumatore, probabili feedback positivi/negativi, packaging, gusti di una determinata fascia di consumatore medio, analisi sensoriale sul prodotto prima della messa in vendita e via di questo passo. C’è sempre poi una sinergia molto stretta tra chi lo realizza e vuole risaltare una caratteristica tecnica e i professionisti del marketing con il loro linguaggio corto, immediato e incisivo. Dicono che chi sa “vendere... tratto da Editoriale 2017. Registrazione gratuita e dopo logIn potrete sfogliare la testata www.quotidiemagazine.it

lunedì, ottobre 30, 2017

Intervista multipla a ex Ispettori Corpo Forestale emergenza incendi


Chi fermerà gli incendi? Come ogni anno, puntuale insieme al periodo estivo arrivano gli incendi; ettari ed ettari che vanno letteralmente in fumo e con essi tutto il patrimonio nazionale di flora e  fauna con danni inestimabili. Parchi e specie protette che bruciano. Si possono evitare? A questa domanda non sono in grado di dare una risposta, ma un osservatore attento non può non fare alcune considerazioni: troppo tempo passa prima che si riesca a domare e spegnere un incendio. Perché quest’anno su ogni incendio ci vuole così tanto tempo, mentre negli anni passati anche i peggiori  erano domati in brevissimo tempo? C’è forse un meccanismo che non funziona più come prima o si è inceppato? Non è che per caso si lascia bruciare tutto, perché la burocrazia e le leggi hanno inceppato il sistema di coordinamento durante le operazioni di spegnimento? Non sarà forse tutto connesso allo scioglimento del Corpo Forestale dello Stato? Le attuali inondazioni, per le piogge torrenziali che hanno causato morti e distruzioni, non saranno anch'esse connesse agli incendi pregressi negli stessi luoghi?
Troppe domande che non possono restare senza risposta. La parola quindi ai protagonisti per analizzare con piglio critico quanto accaduto e redigere questa intervista multipla.
Ringrazio tutti gli ex CFS che hanno gridato al mondo la loro disperazione, che vogliono far sapere la verità, che amano “la terra” più della loro stessa vita, pur mantenendo per alcuni, la riservatezza  essendo attualmente in forza in altri Corpi.
GRAZIE A VOI a nome di tutta la redazione.


Evelina Cornelii pilota ex ispettore del Corpo Forestale dello Stato ed oggi in forza al Nucleo Volo dei Vigili del Fuocosu un noto social, così grida tutta la sua rabbia davanti agli incendi: “ Sulmona. Frustrazione, rabbia, queste le emozioni che si provano davanti a un tale scenario operativo. Sono mesi che lavoriamo così. Vorrei urlare la mia rabbia. Non mi sento impotente, questo mi toglierebbe la grinta e la voglia di provarci. Vorrei urlare … SI, a voi che con arroganza e ignoranza, superbia e prepotenza avete lasciato il nostro PAESE in balia di criminali che stanno riducendo in ceneri immensi e meravigliosi territori. A voi che dovreste governare per migliorare il Paese, non per ridurre la spesa pubblica, ma per fare in modo che sia “ben spesa”. Quanto è costata questa estate? Quanta prevenzione si sarebbe potuta fare con questi soldi? Domani, quando non ci sarà più neanche un albero da bruciare, mandate l’esercito; a guerra finita mandate l’esercito: Vi detesto dal profondo del cuore”
“Certo questo commento è uno di quelli che lasciano il segno, a me ancor più perché conosco personalmente Evelina e so bene quanto quelle sue parole le escano dal cuore, ma anche perché la montagna della Majella è una montagna che (se possibile) mi sta a cuore più di altre avendo trascorso in quei luoghi alcuni anni dei miei oramai 5 lustri di servizio.” A parlare è un altro ex ispettore del CFS anche lui per gli effetti della legge n. 124 del 2015 e del susseguente D.lvo 177 del 2016 transitato in altra amministrazione dello Stato.
“Non entro nel merito della riforma Madia, per ovvie ragioni, per quanto non posso esimermi dal definirla una infausta scelta del legislatore ma, mi sia consentito di riportare a riguardo le parole del Segretario Generale del SAP Gianni Tonelli, rilasciate all’indomani dell’Ordinanza n.235 del 16/08/2017 del TAR Abruzzo con la quale il Tar di Pescara ha accolto le doglianze del ricorso contro la militarizzazione degli ex Forestali finiti per legge (e non per scelta) nell'Arma dei Carabinieririnviando gli atti alla Corte Costituzionale.
« Il SAP ha sempre sostenuto che assorbire i Forestali nell’Arma dei Carabinieri (circa 7000 persone) non avrebbe risolto i problemi dell’apparato della sicurezza appesantito dalla presenza di sette amministrazioni, cinque dello Stato, e due degli enti locali. Far passare l’assorbimento dei Forestali nell’Arma, ossia intervenendo su soli 7 mila operatori su un totale di 300 mila, è stato solo un palliativo per spacciare per riforma quella che, in realtà, è una regressione inutile e dannosa. Le motivazioni del TAR di Pescara forniscono la speranza per un annullamento di un provvedimento infausto in cui non sono prevalsi gli interessi del Paese ma quelli campanilistici di bottega, in cambio di nulla osta reciproci finalizzati ad incarichi per il dopo pensione di alcuni vertici. »
Ma veniamo a noi ed a questo periodo di incendi boschivi apparentemente indomabili, che stanno distruggendo ettari di boschi, quasi come contraltare ai Forestali che hanno visto distruggere la loro professionalità di oltre 200 anni di tutori dell’Ambiente.
Certamente questa riforma ha la sua incidenza avendo redistribuito le competenze dell’ex C.F.S. in materia A.I.B. (Anti Incendio Boschivo) ai Vigili del Fuoco (che si trovano a dover fronteggiare non solo incendi di interfaccia come avveniva fino al 31 dicembre 2016, ma anche incendi boschivi e con poco meno di 400 uomini e qualche mezzo in più per tutto il territorio nazionale), creando un caos di competenze non indifferente anche in ragione di Protocolli d’Intesa ed Accordi non sempre siglati nel frattempo con le Regioni, con D.O.S. (Direttori Operazioni Spegnimento), privati di autorità ed autorevolezza, costretti chic to chic a collaborare molto spesso con volontari non sempre esperti, con dipendenti di Regioni, Comunità Montane o altri Enti delegati di cui non hanno cognizione del loro effettivo potenziale e soprattutto senza avere il giusto know how in termini non solo di uomini e mezzi ma anche e soprattutto di diffusione capillare e conoscenza del territorio che era invece tipico delle Stazioni Forestali.
Va precisato, ad onor del vero, che la materia è affidata dalla 353/2000 “Legge quadro in materia di incendi boschivi” alle Regioni. Tale disciplina, che è volta a preservare il patrimonio boschivo della nazione dagli incendi, demanda alle Regioni la lotta attiva contro gli incendi boschivi e soprattutto prevede che le stesse Regioni siano altresì tenute ad approvare un piano di previsione e programmazione delle attività di prevenzione.
Cosa che non sempre è avvenuta/avviene e se in passato era in parte compensato da Protocolli di Intesa con l'ex C.F.S. da quest'anno, complice la riforma Madia, ci siamo trovati in un buco di competenze inconcepibile, non solo ma non si sono previste le opportune e necessarie riorganizzazioni.
Per restare però nell’ambito a me più consono della lotta attiva agli incendi, forte dei miei quasi 25 anni di servizio, ma anche di una vita trascorsa in tale ambito rivestendo varie posizioni e tra le altre non dimenticando di essere stato istruttore/formatore D.O.S. per tanti Forestali d'Italia ma anche di personale Regionale e/o di Volontari di Protezione Civile, oggi appare palese che queste disfunzioni abbiano portato ad una particolare recrudescenza del fenomeno.
Perché possiamo sostenere quanto vogliamo che questa è stat una stagione particolarmente calda e siccitosa ma, dati alla mano possiamo dire parimenti che da un punto di vista numerico gli incendi quest'anno sono quantitativamente nello stesso ordine dell'anno precedente a fronte di una superficie andata in fiamme che ancora a fine agosto è già oltre una volta e mezza quella dell'intero anno 2016. Appare quindi chiaro che la differenza è data dall'estensione degli incendi. Ciò si spiega con le disfunzioni di cui sopra che hanno portato e portano allo svilupparsi di incendi (vedasi il Vesuvio, la Majella, il Monte San Bartolo solo per citarne alcuni) su diversi giorni consentendo così alle fiamme di “mangiare” superfici vastissime di foreste,  piccoli roghi che si trasformano in chilometri di fronti di fuoco.
E' lapalissiano capire che qualsiasi incendio affrontato tempestivamente è poco più di un semplice focolaio, ma la riorganizzazione (o sarebbe più corretto dire, la disorganizzazione) oggi ha portato come primo handicap un ritardo nell'intervento. Basti pensare che prima, proprio per la diffusione capillare del CFS, il D.O.S. riusciva ad arrivare sullo scenario di intervento in un tempo rapido a fronte delle ore, in alcuni casi, giorni rispetto a quanto invece avviene oggi.
A questo si unisce che spesso il D.O.S. non può vantare quella conoscenza del territorio e quindi di come evolvono le condizioni meteo, l'orografia ed il tipo di vegetazione in fiamme, l'esistenza o meno di viali parafuoco, strade di comunicazione, canali o valloni, tutti elementi che pure sono fondamentali per prevedere l'evoluzione delle fiamme e quindi la strategia di intervento.
Va poi aggiunto la difficoltà di coordinare una miriade di attori che intervengono sugli incendi, che spesso dialogano poco o affatto tra loro (frequenze radio diverse, difficoltà a palesarsi muovendosi spesso in totale autonomia, …) con una integrazione quasi nulla.
L’altro problema è la gestione dei mezzi aerei, dove si assiste spesso a direttori di operazioni di spegnimento che fino al giorno prima erano operai in vivai forestali della regione o impiegati amministrativi, chiamati sic e simpliciter a nuove mansioni senza la necessaria formazione, conoscenza ed esperienza.
 Sempre la soppressione del CFS ha portato, inoltre, ad una considerevole riduzione dei mezzi aerei ex CFS che fino allo scorso anno erano impiegati o direttamente sotto C.O.A.U. (Centro Operativo Aereo Unificato del Dipartimento di Protezione Civile) o in forza di convenzione con talune Regioni ed equamente distribuiti sul territorio nazionale, oggi invece redistribuiti tra l'Arma dei Carabinieri ed i Vigili del Fuoco e comunque non tutti impiegabili in attività A.I.B. in quanto in attesa di riconversione dei certificati aeronautici.
 In sintesi, come già detto prima, non possiamo attribuire l'immane disastro ambientale a cui stiamo assistendo quest'anno solo al caldo ed alla siccità, anzi affatto, la causa prima è sicuramente da ricercare nell'incapacità degli Enti preposti ad affrontare una tale emergenza.  Inoltre, un altro grande problema è che in Italia abbiamo un concetto di Protezione Civile intesa solo come organizzazione dell'emergenza quando invece dovrebbe essere innanzitutto: Previsione e Prevenzione…questa sconosciuta!”
E’ proprio  Monia Guadagnoli ex CFS transitata nei VVF  a concludere questa intervista – reportage e a fare questa lucidissima analisi:
"Ho letto un post in cui si chiedevano soluzioni e non lamentele sulla questione emergenza incendi boschivi. All'inizio ho sorriso, fiera dell'appartenenza all'unica forza di polizia che avrebbe saputo contrastare il fenomeno e che un governo inadeguato ha spazzato via con una riforma.. poi, parlando con l'unica persona in grado di farmi ragionare, il mio amatissimo grillo parlante, ho pensato "Perché no?" Perché non dare lo spunto per una soluzione emergenziale magari temporanea, nella speranza di un correttivo normativo? Il patrimonio naturalistico è più importante dei conflitti personali.
Così, intanto, analizziamo il problema: la riforma Madia (patetica) ha distribuito male: funzioni e personale. Funzioni da una parte, personale dall'altra. La direzione delle operazioni di spegnimento (DOS), garantita a livello convenzionale dal CFS veniva svolta capillarmente da personale che conosceva il territorio di giurisdizione come le proprie tasche. Interveniva nell'immediatezza (condizione fondamentale per la riuscita dell'intervento) e coordinava da una posizione dominante tutte le forze che intervenivano sull'incendio (flotta aerea, squadre a terra, protezione civile). Gli incendi non assumevano dimensioni epocali e la loro durata era contenuta. Alla fine dell'intervento, il sito era monitorato per scongiurare eventuali riprese. I VVF svolgevano brillantemente la loro opera concorsuale con le squadre dedicate alla boschiva, senza impoverire quelle dedicate al soccorso tecnico urgente. Il loro ROS (Responsabile delle Operazioni di Soccorso, coincidente con la figura del caposquadra VF) gestiva in soccorso solo la parte relativa all'interfaccia.
La situazione oggi è drammatica. I DOS sono diventati VVF e sono insufficienti. Si dividono i compiti con i ROS, che arrivano sull'incendio insieme alla squadra per lo spegnimento e dalla quale non possono staccarsi per avere un quadro generale della situazione. Dovrebbero, da una posizione sfavorevole, coordinare le squadre a terra: Quali?
La Protezione Civile viene allertata di rado, un po' perché le procedure di richiesta sono farraginose, un po' perché davvero il ROS - caposquadra - non ha la possibilità di staccarsi dalle operazioni di spegnimento quel tanto che basta per avere una visione di insieme ed eventualmente attivare il DOS provinciale (figure disponibili in numeri irrisori, e spesso impegnati altrove) se ritiene sia necessario un intervento aereo.
Il DOS arriva con tempi troppo lunghi per un contenimento efficace, non conosce il territorio, lavora in effemeridi e finito l'intervento se ne va. La ripresa dell'incendio diventa cronaca di una morte annunciata.  
Altro inciso va fatto sulla figura del ROS (quel caposquadra che dovrebbe coordinare lo spegnimento a terra) il quale, assolutamente competente sullo scenario di interfaccia (incendio che lambisce le abitazioni), poco sa delle dinamiche del fuoco in relazione al combustibile vegetazione. Gli incendi, improvvisamente aumentano di numero, assumono proporzioni ciclopiche, durano giorni invece di ore. Intanto i Carabinieri Forestali vengono dotati di dispositivi di protezione individuale per intervenire su fuochi di piccole dimensioni. Siamo alla follia. Siamo allo sfruttamento mediatico delle buone intenzioni. Che ce ne facciamo di due ex CFS con un flabello sulle fiamme? Due persone in più da tutelare per i VVF già piuttosto impegnati; di responsabilità penali si parla. Allora, l'unica cosa da fare sarebbe restituire agli ex forestali quello che sanno fare bene. Non spegnere, ma dirigere le operazioni di spegnimento guardando lo scenario da una posizione panoramica sulla quale arrivare in tempo reale per conoscenza del territorio, dato che i presidi sono rimasti e i comandi stazione sono attivi; tutto tornerebbe alla normalità. Ex CFS coordina, VVF boschiva spegne, ROS dirige in interfaccia e Protezione Civile sempre presente.
NO, Signori.. in questo modo le Istituzioni sottotitolerebbero il fallimento politico che ha portato al disastro ambientale (che non si esaurirà con la fine della stagione AIB - non spiegherò qui gli effetti degli incendi sulla stabilità idrogeologica). (1)
Le Istituzioni coinvolte dovrebbero dire: "Scusa cara Madia, ma che me ne faccio di 7000 forestali se poi non possono intervenire nella direzione dell'antincendio, visto che l'hai dato ai VVF che non arrivano con i numeri?" Ecco, caro amico che chiede soluzioni e non lamentele. Le Istituzioni e la politica (non tutta grazie al cielo) bloccano soluzioni ovvie per non dover ammettere le proprie colpe e la propria ignoranza. Ma una parte di politica, quella sana, sta combattendo contro questo scempio. Vedi, caro amico, l'uomo che sussurrava ai cavalli (come dici tu) riusciva a curare quello che i benpensanti avrebbero ucciso.."  

NOTA
(1)  Gli effetti si sono visti purtroppo il mese scorso a Livorno dopo questa intervista.  

La Direzione e la Redazione ringraziano per il materiale fotografico fornito:
Antonio Di Lizia
Antonello Venditti
Danilo Sorrentino
Giovanni Misceo


domenica, ottobre 22, 2017

Analisi sensoriale 1 livello Pizza e pane



Corso di analisi sensoriale 1 livello per pizzaioli, panificatori, chef, pasticceri, ristoratori, food blogger, appassionati ecc.  

Per diventare GIUDICE di Gara nelle competizioni (Campionati) gastronomiche italiane ed estere o semplicemente per affinare le percezioni sensoriali e migliorare la proprie abilità. 
Percorso con certificazione internazionale. 

Tutte le info le trovate qui. Grazie a Voi        http://www.quotidiemagazine.it/events/corso-analisi-sensoriale-primo-livello-1

Non è un workshop ma...solo Panettoni pane e pizza


Corso Panettoni, grandi lievitati, pane e pizza frumenti antichi
  • Analisi delle differenti gestioni delle madri.
  • Realizzazione pratica di panettoni.
  • Corretta etichettatura secondo le norme europee, nazionali e denominazione di vendita dei panettoni prodotti durante il corso.
  • Realizzazione di una tabella nutrizionale e valutazione del QUID.
  • Realizzazione di pane, pizza in pala e classica con frumenti provenienti da varietà antiche.

venerdì, ottobre 13, 2017

Infezioni intossicazioni tossinfezioni alimentari Quotidie Magazine



Un’adeguata valutazione dei potenziali effetti avversi associati all’alimentazione porta necessariamente a una corretta definizione di sicurezza e di rischio tossicologico.
La sicurezza (safety) è definita come la certezza pratica che l’uso di una sostanza, in specifiche condizioni e modalità d’impiego, non provochi un danno.
La valutazione del rischio è la caratterizzazione scientifica e sistematica degli effetti avversi sulla salute che derivano dall’esposizione dell’uomo ad agenti o a situazioni dannose. La terminologia inglese più propriamente utilizza che indica il pericolo è hazard rilevando come il rischio tossicologico sia il prodotto di un “azzardo” (evento pericoloso) per la probabilità che accada. La probabilità è quindi funzione sia dell’esposizione (fonte e via di esposizione) sia della suscettibilità individuale (differenze nel metabolismo, età, risposta immunitaria, stato di salute, ecc.).
E’ chiaro che gli alimenti non sono esclusi anzi il loro potenziale rischio consiste nel fatto che molte problematiche siano sottovalutate soprattutto quando si parla di proliferazione microbica indesiderata e incontrollata.
La qualità degli alimenti può essere valutata sotto... continua previa registrazione gratuita e dopo LogIn nella sezione ARGOMENTI - TECNOLOGIA- LEZIONE DI ARTE BAINCA N. 25 www.quotidiemagazine.it

Reportage Intervista a ex Ispettori CFS sugli incendi boschivi - Quotidie Magazine ottobre 2017



Un reportage direttamente dalla voce di ex ispettori del Corpo Forestale dello Stato

Chi fermerà gli incendi? Come ogni anno, puntuale insieme al periodo estivo arrivano gli incendi; ettari ed ettari che vanno letteralmente in fumo e con essi tutto il patrimonio nazionale di flora e  fauna con danni inestimabili. Parchi e specie protette che bruciano. Si possono evitare? A questa domanda non sono in grado di dare una risposta, ma un osservatore attento non può non fare alcune considerazioni: troppo tempo passa prima che si riesca a domare e spegnere un incendio. Perché quest’anno su ogni incendio ci vuole così tanto tempo, mentre negli anni passati anche i peggiori  erano domati in brevissimo tempo? C’è forse un meccanismo che non funziona più come prima o si è inceppato? Non è che per caso si lascia bruciare tutto, perché la burocrazia e le leggi hanno inceppato il sistema di coordinamento durante le operazioni di spegnimento? Non sarà forse tutto connesso allo scioglimento del Corpo Forestale dello Stato? Le attuali inondazioni, per le piogge torrenziali che hanno causato morti e distruzioni, non saranno anch’esse connesse agli incendi pregressi nei stessi luoghi?
Troppe domande che non possono restare senza risposta. La parola quindi ai protagonisti per analizzare con piglio critico quanto accaduto e redigere questa intervista multipla.
Ringrazio tutti gli ex CFS che hanno gridato al mondo la loro disperazione, che vogliono far sapere la verità, che amano “la terra” più della loro stessa vita, pur mantenendo la riservatezza  essendo attualmente in forza in altri Corpi.
GRAZIE A VOI a nome di tutta la redazione. Continua a questo link www.quotidiemagazine.it  previa registrazione gratuita e dopo logIN nella sezione ARGOMENTI - INTERVISTE

domenica, ottobre 01, 2017

Editoriale ottobre 2017 Quotidie Magazine



Vi è mai capitato di sognare il fuoco? Sappiate che secondo gli psicologi il fuoco, nei sogni, rappresenta l’energia, la passione, la spiritualità. L’incendio poi indica lo svilupparsi di passioni violente, fuori controllo, qualsiasi esse siano: una vera e propria esplosione di rabbia. Molte religioni, tra le quali la Cattolica Cristiana, abbinano al significato di distruzione anche quello di purificazione. Bruciare è inteso come sinonimo di purificare l’anima dai peccati oppure rendere il mondo immune dalle pestilenze e dalla morte.
Anche se non è tempo di bilanci consuntivi, un fatto balza prepotentemente, da mesi, alla nostra attenzione: quest’estate il fuoco non è stato un sogno, ma una certezza. Certamente chi lotta per spegnere un incendio non sta certo pensando al bisogno di purificarsi, trasformarsi, rigenerarsi perché… non lo sta sognando!
Ora ci chiediamo quali passioni forti invasero e bruciarono l’anima o se invece fosse da poco uscito da una seduta di psicoanalisi mal compresa sull’interpretazione dei sogni, chi ha avuto la fulminante, repentina, passionale, purificatrice idea di sopprimere il Corpo Forestale dello Stato. Chissà da quale peccato si doveva purificare! In ogni modo, ora, per qualche fulminata idea di qualcuno, il CFS non c’è più e con loro non ci sono più gli uomini che erano stati addestrati per... tratto da Editoriale 2017 Quotidie Magazine previa registrazione gratuita e dopo logIn www.quotidiemagazine.it